“Tu sei una gemma grezza di valore illimitato. Taglia e lucida il tuo potenziale con la conoscenza, le capacità e il servizio e sarai enormemente richiesto per tutta la vita.” D. Waitley
Una citazione formidabile, carica di suggestione e molto significativa; perchè molto spesso non siamo consapevoli del nostro valore illimitato e quindi ci adeguiamo alle richieste esterne, scegliamo lavori che in realtà non amiamo e ci adattiamo all’ambiente. Ci accontentiamo. E come ho scritto in un altro articolo, felicità e contentezza sono due cose ben distinte.
L’orientamento professionale può supportarti qualora tu ti sia reso conto di trovarti in questa situazione; consiste infatti in quell’insieme di attività che ti supportano e facilitano nel momento in cui ti trovi a fronteggiare una transizione professionale.
Di quali transizioni stiamo parlando?
Principalmente individuerei tre macro-momenti della nostra vita:
- Il delicato passaggio dalla scuola al mondo del lavoro;
- Il momento in cui ci si trova in stato di disoccupazione e si sta cercando di rientrare nel mercato del lavoro;
- Il passaggio fra un lavoro ed un altro sia nel caso in cui si voglia cambiare azienda che nel caso in cui ci si voglia reinventare, cambiando totalmente professione.
Tra l’altro l’attuale mercato del lavoro è, come ben sappiamo tutti, sempre più complesso e meno stabile e rende perciò più difficile mantenere o aumentare la propria occupabilità!
Da ciò nasce l’esigenza di progettare e riprogettare il proprio percorso di carriera, seguendo percorsi non lineari e a volte fortemente innovativi, facendo appello alla propria capacità di attraversare il cambiamento.
All’interno di questo percorso di cambiamento risulta quindi fondamentale affiancarsi a uno specialista che con strumenti innovativi ed efficaci:
- Supporti la persona alla scoperta delle sue caratteristiche professionali che meglio lo aiutino a definirsi e a “comunicarsi” al suo mercato di riferimento (e sappiamo bene oggi, quanto la comunicazione social e non solo, abbia pervaso ogni livello della nostra vita sociale);
- Accompagni la persona nella definizione di una strategia che strutturi il cambiamento, rendendolo meno spaventoso e più facilmente accessibile.
Se ti riconosci in uno dei punti sopra descritti, contattami per una consulenza gratuita!
Sonderemo insieme la tua situazione e definiremo un percorso che ti supporti nel cambiamento.