“Ma LinkedIn è veramente utile per chi cerca lavoro?”

Se anche tu sei iscritto a LinkedIn ma non hai idea di come fare ad attrarre nuove opportunità, fermati su questo articolo perché te lo voglio spiegare.

Cerchiamo di capire insieme perché LinkedIn è l’unico posto in cui devi essere se stai cercando lavoro (dico sul serio!).

Ti voglio raccontare delle informazioni fondamentali per rendere il tuo profilo e la tua presenza sulla piattaforma, realmente di qualità. Ecco i temi che andiamo ad affrontare:

  1. Per che cosa ti può essere realmente utile LinkedIn;
  2. Come deve essere strutturato il tuo profilo (se ancora non ne hai uno è il momento di farlo!);
  3. Che tipo di contenuti devi presentare;
  4. Quali parole chiave inserire e dove.

Per prima cosa voglio rassicurarti, non sei solo!

In Italia gli iscritti a LinkedIn sono 10 milioni (numero in crescita) ma solo il 30% usa la piattaforma in maniera attiva. Questo significa che la maggior parte delle persone sono iscritte ma non svolgono alcuna funzione dentro la piattaforma.

Peccato che LinkedIn sia un social network a tutti gli effetti e come tale è costruito per favorire le interazioni.

E’ fondamentale quindi stare dentro al social e utilizzarlo per relazionarti con le altre persone.

Ricorda: non c’è opportunità o proposta che non nasca da una relazione.

Cerchiamo ora di rispondere al primo punto, ovvero per che cosa può essere utile LinkedIn?

LinkedIn non è l’equivalente del tuo CV digitale, non è la mera raccolta o elenco delle tue esperienze professionali ma è molto di più. LinkedIn è lo strumento principe per diffondere e comunicare il tuo valore professionale ovvero cosa offri (competenze, esperienze, conoscenze) e in che modo lo offri (la qualità del tuo lavoro).

Non solo; LinkedIn è un ottimo strumento per costruire la tua Professional Reputation, è il mezzo attraverso cui veicoli i tuoi valori, le tue idee, il tuo punto di vista sui fatti e sul mondo.

Come deve essere strutturato il tuo profilo ?

Il tuo profilo deve essere completo! Significa che ogni parte che LinkedIn ti richiede di completare va completata.

Seleziona “Aggiungi sezione del profilo” e controlla dall’elenco del menu che appare, tutte le possibili sezioni disponibili. Ti accorgerai di non averne completate alcune, come per esempio progetti, volontariato ecc. Trova tutte le informazioni da aggiungere: il profilo risulterà più completo e maggiormente appetibile dall’algoritmo di LinkedIn. Ricordati anche di chiedere qualche endorsement a un vecchio collega, ancora meglio un vecchio capo o cliente. I profili con questo tipo di referenze sono molto apprezzati. Provare per credere.

Che tipo di contenuti devi presentare ?

Ciascun contenuto deve “raccontare” il tuo valore professionale, deve mostrare al tuo pubblico la tua competenza, il tuo valore, il tuo know-how. Che sia un video, una foto, un post, un articolo, tutto deve essere pensato e confezionato per l’utente finale, ovvero il tuo stakeholder. Se sei un Marketing Manager racconta di come fai il marketing manager, qual è il tuo contributo e il tuo valore aggiunto?

Quali parole chiave inserire e dove?

Utilizza il criterio della ripetizione delle keyword. Nel tuo profilo LinkedIn e soprattutto in alcune parti come il sommario, il riepilogo e le competenze è importante che siano ripetute le parole chiave che caratterizzano la tua attività.

Le parole chiave sono quelle che maggiormente vengono utilizzate dai recruiter, dalle aziende e dai potenziali capi o datori di lavoro per cercarti e quindi trovarti online.

Per esempio se ti occupi di risorse umane e stai cercando lavoro, sarà fondamentale utilizzare e ripetere parole come HR – Human Resources – Recruiter ecc in dipendenza da quello che svolgi e dalla tipologia di lavoro per la quale vuoi essere trovato.


LinkedIn è un immenso database del lavoro, possiamo trovare informazioni sulle aziende, sui percorsi di carriera, sulle competenze richieste dal mercato e analizzare anche i principali trend relativi a ciascun settore o ruolo professionale semplicemente “standoci dentro”. Dunque “siateci” e siateci con curiosità, interesse e voglia di condividere.

Se vuoi rimanere aggiornato sui temi della ricerca del lavoro e dello sviluppo di carriera iscriviti alla mia newsletter.

Condividi