La ricerca del lavoro ad Agosto si può fare? Sì, ma scopri come!

Agosto è tempo di ferie e di relax! Ma hai pensato che staccare dal fare quotidiano può essere un’ottima occasione per ripensare al tuo percorso professionale?

Infatti è solo quando liberiamo la mente dalle preoccupazioni e dalla routine che è più facile ascoltare il nostro sé  profondo e chiedersi: sono soddisfatto del mio lavoro o c’è qualcosa che vorrei cambiare? Il mio lavoro mi sta dando quello di cui ho bisogno e mi fa sentire appagato?

Lasciamo libere le immagini e le sensazioni di esprimersi e ascoltiamo quello che arriva.

Se ci accorgiamo che il posto in cui siamo non ci piace e vogliamo cambiare azienda per poter continuare la nostra crescita professionale, Agosto è il momento giusto per prendere in mano la situazione e per iniziare il nostro lavoro di ricerca attiva.

Voglio darti quindi tre suggerimenti circa semplici azioni per far fruttare al meglio queste settimane.

E’ infatti un momento florido per maturare nuove idee, anche perché in pochi lo fanno.

La maggior parte delle persone tende a staccare e a “non pensare” col risultato che poi rientra dalle ferie apparentemente riposata ma dopo pochi giorni dal rientro viene riassorbita dalla routine logorante, dal lamento e in sostanza ha sprecato quella che poteva essere una buona occasione per abbracciare il cambiamento professionale.

Tu invece potresti portarti avanti e pianificare il tuo prossimo step di carriera che potrebbe realizzarsi a partire dal prossimo autunno.

E come sai (e se non lo sai lo scopri ora!) la ricerca del lavoro è per l’80% preparazione e solo per il 20% azione, dunque ecco svelate le tre azioni che puoi fare ad agosto e che ti consentono di ripartire in pole position a settembre, quando le aziende riapriranno i processi di selezione.

1.Rifletti sulle tue caratteristiche professionali

Elenca le tue principali tre capacità tecniche e tre capacità trasversali. Cosa sai fare bene? In che modo potresti spendere queste capacità in un’altra azienda o settore?

2. Informati

Visita siti come l’elenco delle professioni dell’ISFOL oppure il sito dell’ atlante delle professioni in cui trovare molte informazioni utili sulle professioni tradizionalmente riconosciute e studiane il profilo. Hai tutto o ti manca qualcosa? Studia anche le aziende che ti interessano, per capire cosa cercano nelle persone che assumono, quali sono i loro valori distintivi ecc.

3. Progetta

Prova a stendere un tuo progetto professionale, indicando che professionista vuoi essere fra 5 anni, in che tipo di azienda starai lavorando, quali competenze eserciterai. Ricorda: più sei specifico e dettagliato più ti sarà facile costruire la strada verso il cambiamento.

Ok, ora prova a rifare quest’ultimo esercizio ragionando nell’ottica dei 3 anni e poi di uno.

In questo modo e soprattutto grazie all’esercizio finale dovresti avere realizzato un planning ad ampio raggio che può fungere da bussola per le prossime scelte professionali che dovrai fare.

E ricorda che anche non fare niente rientra fra le scelte!

Insomma se hai voglia di cambiare lavoro, parti da te, metti a fuoco il tuo obiettivo e con l’arrivo di Settembre sarai più preparato, determinato e quindi più efficace nella ricerca del tuo lavoro.

 

Condividi